Libro Dante implicato e il falso ritornante. (Dialogo tra eruditi d'Oltretomba) - editore: BastogiLibri - anno: 2022
EAN:
9788855011426
Libro Dante implicato e il falso ritornante. (Dialogo tra eruditi d'Oltretomba) - editore: BastogiLibri - anno: 2022
EAN:
9788855011426
Descrizione
Il proposito del Dante implicato non è quello di cercare l’eredità del poeta nella cultura moderna, ma quanto il Vate sia coinvolto nella Modernità e quanto della sensibilità moderna si possa scoprire nell’opera dantesca. Un’operazione rovesciata rispetto alle comuni comprensioni del Sommo Poema, un viaggio presentato nella prima parte del testo nelle sue motivazioni e contenuti essenziali, poi trasferiti nella seconda parte in un poetico dialogo tra due umanisti, Pietro Bembo e Tito Vespasiano Strozzi, a cui partecipano diversi eruditi d’Oltretomba (scrittori, teologi, filosofi, poeti) in una suggestiva girandola di voci e di suoni e di colori. In sintesi, un canto e un controcanto, quasi una vivace disputa tra canone classico e moderno alla scoperta di Dante Autore e Pellegrino.
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Dimensioni | 240 (Larghezza) x 170 (Altezza) mm | |
Nr pagine | 208 | |
Info | ||
Temi trattati | Studi letterari: letteratura antica, classica e medievale,Italiano,Studi letterari: poesia e poeti,Alighieri, Dante | |
Editore | BastogiLibri | |
Fornitore | BastogiLibri | |
Di (autore) | Gianfranco Fallica |
23,91 €
19,60 € IVA esclusa
Costo spedizione 6,90€
(Spedizione GRATIS da € 69,90)
Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti
Oraizen.
Puoi pagare i tuoi ordini tramite
Dettagli
Descrizione
Il proposito del Dante implicato non è quello di cercare l’eredità del poeta nella cultura moderna, ma quanto il Vate sia coinvolto nella Modernità e quanto della sensibilità moderna si possa scoprire nell’opera dantesca. Un’operazione rovesciata rispetto alle comuni comprensioni del Sommo Poema, un viaggio presentato nella prima parte del testo nelle sue motivazioni e contenuti essenziali, poi trasferiti nella seconda parte in un poetico dialogo tra due umanisti, Pietro Bembo e Tito Vespasiano Strozzi, a cui partecipano diversi eruditi d’Oltretomba (scrittori, teologi, filosofi, poeti) in una suggestiva girandola di voci e di suoni e di colori. In sintesi, un canto e un controcanto, quasi una vivace disputa tra canone classico e moderno alla scoperta di Dante Autore e Pellegrino.
gr
Specifiche
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Dimensioni | 240 (Larghezza) x 170 (Altezza) mm | |
Nr pagine | 208 | |
Info | ||
Temi trattati | Studi letterari: letteratura antica, classica e medievale,Italiano,Studi letterari: poesia e poeti,Alighieri, Dante | |
Editore | BastogiLibri | |
Fornitore | BastogiLibri | |
Di (autore) | Gianfranco Fallica |
Ultimi prodotti visitati