GPU o Schede video per PC in vendita
In questa pagina di Oraizen sono presenti tutte le schede video o GPU disponibili sul mercato. Trovi prodotti che vanno dalla fascia media alla fascia alta in termini di prestazioni e prezzo. Attualmente, le schede video sono tra i prodotti più richiesti sul mercato sia per via della grande richiesta dal mercato del gaming sia per la grande richiesta dal mondo miners. Grazie alla ampia gamma di articoli disponibili, tutti possono essere soddisfatti dalla collezione presente sul sito. Ti basta scegliere le caretteristiche tecniche, il budget che intendi investire e acaparrarti la tua scheda video. Scopri di più!
Elementi per pagina:
-
HP NVIDIA RTX A4500 20 GB 4DP Graphics GDDR6non disponibileVenditoreOraizen DS€ 3336,99Prodotto non disponibileAvvisami appena torna disponibile
Come scegliere GPU o schede video più adatte al PC
Per moltissimo tempo le schede video sono state al centro dell’attenzione nel mondo tech. Si configurano come il principale oggetto del desiderio degli amanti del gaming, della grafica e soprattutto del mining. Le schede video rappresentano una risorsa fondamentale per la renderizzazione di immagini di qualità, permettono infatti di dedicare una parte importante del proprio PC, un intero processore, alla sola produzione di immagini. Le differenze interne e le tecnologie sviluppate nel corso del tempo per le GPU sono moltissime, a partire dalla GTX, alla tecnologia Ray Tracing, alle tecnologie Freesync e G-sync. Inoltre, ogni scheda mette a disposizione quantità di core diversi e prestazioni che variano dal gaming base, a quello con standard medi, a quello professionale. La scelta della GPU è quindi un aspetto molto delicato, deve essere pensata a seconda delle prestazioni che si desiderano, a seconda della tipologia di componentistica di cui si è già in possesso e a seconda delle attività che il computer deve svolgere. In questa sezione la scelta da fare è principalmente tra:
- Schede video e grafiche di fascia media, adatte per gli appassionati del gaming, del mining e della grafica che non aspirino alle massime prestazioni ma che siano interessati ad avere un computer che possa alzare di parecchio le prestazioni della propria macchina rispetto alle schede grafiche integrate presenti sui processori Intel.
- Schede video professionali per grafica. Si tratta di componenti per i professionisti che assicurano sia la possibilità di avere i massimi standard per gaming che per il mining. Questa categoria è composta dai prodotti più costosi presenti sul mercato ma anche da quelli più richiesti e rari da trovare.
Detto ciò, la scelta del modello specifico da acquistare deve essere pensato a seconda della compatibilità con il proprio PC in termini di dimensioni ed attacchi per schede video dedicate presenti sulla Motherboard. Per tale ragione è importante avere una idea chiara della componentistica di cui si è in possesso e selezionare solo i prodotti di cui si è sicuri in termini di prestazioni e caratteristiche tecniche. Tuttavia, il discorso cambia completamente nel caso in cui il PC che si vuole assemblare è svincolato da componenti di cui si è già in possesso, come nel caso di un primo assemblaggio.
Come scegliere la scheda video o GPU da acquistare per il computer
Il primo step da affrontare quando si deve acquistare la scheda video è: “quale prestazioni voglio dal mio computer?” “Per cosa mi serve la scheda video?”. Le prestazioni necessarie per sviluppare un computer fatto su misura per le proprie esigenze è visualizzarne il fine. Nel caso in cui si voglia creare un PC per gaming che prestazioni base o media, in grado di far girare correttamente qualsiasi gioco in FHD è più che sufficiente affidarsi a delle schede video di fascia media. Stesso discorso se si sta approcciando per le prime volte al mining e si intende contenere il budget investito. Se invece si intende avere un PC per fare streaming mentre si gioca, se si cercano prestazioni professionali per il gaming o se si è dei miners navigati che sanno come investire il proprio denaro, la scelta migliore è certamente quella di accaparrarsi una scheda video professionale di fascia alta. Una volta individuata la propria fascia di riferimento, tutto quello che resta da fare è analizzare i prodotti disponibili all’acquisto confrontandone caratteristiche tecniche e prestazioni:
- Confrontare le prestazioni cercando test e dati reperibili online per le stesse attività che si intende svolgere con uno specifico modello di scheda video a cui si è interessati. Su diversi portali esistono dei test svolti per misurare le prestazioni ottenute e confrontare i diversi prodotti. In questo modo sarà possibili assicurarsi tutte le prestazioni che si cercano.
- Confrontare la quantità di Memoria della scheda video messa a disposizione. Avere una buona memoria permette di caricare grandi quantità di dati ed elaborare una quantità sufficiente di dati per la corretta riproduzione video. Per questa ragione, a parità di condizioni è bene dare la precedenza alla GPU con maggiore memoria.
Come scegliere GPU, schede video e grafiche professionali o di alta fascia
Le schede grafiche o schede video di fascia alta rappresentano il top che si possa desiderare in termini di prestazioni e tecnologie offerte. Questo si riassume in costi maggiori ma anche in molta più soddisfazione per quanto riguarda le prestazioni assicurate. La scelta di una GPU di fascia alta è consigliata per coloro che si interfacciano quotidianamente con ambienti professionali che richiedono le massime prestazioni per gaming e non solo. Sono il sogno di appassionati di gaming, grafica e mining, rappresentando la soluzione ideale per produrre grandi quantità di immagini a tutte le risoluzioni su mercato. Con queste schede video si può infatti pensare di produrre immagini sia per FHD, ma anche per QHD e per 4K. Tuttavia, ci sono delle differenze da prendere in considerazione quando ci si trova a scegliere una scheda grafica di fascia alta:
- Presenza o meno di tecnologie Ray Tracing: la maggior parte di queste schede video è dotata di Ray Tracing, funzione che permette di rappresentare in modo realistico gli effetti luminosi in gaming o in ambientazioni animate. Si tratta di una vera e propria chicca per coloro che hanno a che fare con la grafica di giochi o altre ambientazioni virtuali. Non tutte le schede hanno questa funzionalità.
- Presenza di Freesync e G-sync: anche in questo caso la maggiore parte delle schede di alta fascia sono dotate di sincronizzazione di frame generati dalla scheda video e riprodotti dal monitor. Ad ogni modo, se si è interessati a questa sorta di prestazioni è bene controllare che la GPU scelta ne sia dotata.
- Ci sono anche delle importanti differenze di memoria che distinguono una scheda video dall’altra. Tutte le GPU presenti in questa categoria sono perfette per renderizzate qualsiasi titolo, non ci sarà una grande differenza dal punto di vista di dati elaborati. Ciò nonostante, è bene tenere in considerazione anche questo fattore in vista di possibili cambiamenti futuri.
- Altro dato importante da tenere in considerazione sono le temperature raggiunte. Le schede rappresentano il meglio che c’è sul mercato, tutte hanno quindi temperature piuttosto basse rispetto alla media, ma, come scoprirai studiando i test disponibili online, alcune performano meglio di altre.
Ora che sai quali caratteristiche tecniche analizzare, è importante controllare che i dispositivi scelti siano effettivamente compatibili con il proprio PC sia in termini di dimensioni (la GPU potrebbe essere troppo grande per entrare nel Case), sia in termini di attacchi presenti sulla scheda madre, i quali potrebbero essere pochi, assenti o già occupati da altri dispositivi. Chiaramente, questo discorso non riguarda tutti coloro che sono alle prese con un primo assemblaggio di un PC.
Come scegliere GPU, schede video e grafiche di media fascia
Le schede video di fascia media sono da sempre considerate come la soluzione perfetta per unire prestazioni a budget più economico, la scelta ideale per tutti coloro che si confrontano con il mondo del gaming, del mining e della grafica per attività non professionali o per attività professionali di base. Questi prodotti rappresentano l’oggetto del desiderio di gamer, grafici e miners e rappresentano una soluzione per l’elaborazione di immagini di ottima qualità per il proprio PC. Si tratta di schede video dotate di processori dedicati alla sola produzione di immagini. La varietà di schede video e grafiche è immensa, non si tratta solo di costi, ma anche di tecnologie impiegate. Tra le principali differenze tecniche delle schede video presenti in catalogo ci sono:
- L’impiego di tecnologia Ray Tracing, alcune schede video supportano la rappresentazione delle luci e dei raggi presenti in gaming fornendo un’esperienza totalmente realistica in grado di elevare a standard fino ad ora mai visti per gli ambienti di videogiochi.
- Freesync e G-sync sono le rispettive tecnologie di AMD e Nvidia che consentono di sincronizzare gli FPS prodotti dalla scheda video e quelli effettivamente riprodotti dai monitor. In questo modo si evitano problemi di stuttering che potrebbero compromettere le massime prestazioni del PC.
- Differenza di memoria in GB, fattore importante quando ci si ritrova ad elaborare grandi quantità di dati. Avere una memoria molto ampia consente di non perdere nessun tipo di dato in fase di analisi.
- Surriscaldamento e temperature, ogni CPU è pensata diversamente per contenere le temperature ed evitare punti di fusione che potrebbero essere dannosi per il funzionamento della GPU e del computer stesso.
Una volta presi in considerazione i precedenti fattori è bene saper riconoscere quali possono essere i dispositivi compatibili con il proprio computer osservandone: la dimensione, assicurandosi che possa entrare all’interno del case, e la presenza di ingressi PCIe capaci di ospitare la scheda video. Il discorso è completamente diverso nel caso di un primo assemblaggio, in questo caso chiaramente la libertà di scelta risulta drasticamente superiore grazie alle infinite possibilità di combinazioni disponibili.