Libro 1919-1922. Gli anni perduti dell'aviazione italiana - editore: IBN - anno: 2020
EAN:
9788875654542
Libro 1919-1922. Gli anni perduti dell'aviazione italiana - editore: IBN - anno: 2020
EAN:
9788875654542
Descrizione
Perduto dalla memoria, e liquidato come un periodo di smobilitazione e di crisi, il quadriennio fra la vittoria nella Grande Guerra e la nascita della Regia Aeronautica il 28 marzo 1923 fu in realtà ricco di eventi, di conflitti, di imprese sportive e di personalità. Questo lavoro affronta ogni settore dell'aviazione italiana di quegli anni: la riduzione dell'aeronautica militare e i progetti per la sua rinascita, gli impegni bellici in Albania e in Africa, l'Aviazione di Marina e i dirigibili.
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Nr pagine | 255 | |
Info | ||
Temi trattati | Storia militare,Italia,Italia-Storia,1910–1919,1920–1929,Forze e strategie aeree,Aviazione militare italiana | |
Editore | IBN | |
Fornitore | IBN | |
Di (autore) | Roberto Gentilli |
23,91 €
19,60 € IVA esclusa
Costo spedizione 6,90€
(Spedizione GRATIS da € 69,90)
Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti
Oraizen.
Puoi pagare i tuoi ordini tramite
Dettagli
Descrizione
Perduto dalla memoria, e liquidato come un periodo di smobilitazione e di crisi, il quadriennio fra la vittoria nella Grande Guerra e la nascita della Regia Aeronautica il 28 marzo 1923 fu in realtà ricco di eventi, di conflitti, di imprese sportive e di personalità. Questo lavoro affronta ogni settore dell'aviazione italiana di quegli anni: la riduzione dell'aeronautica militare e i progetti per la sua rinascita, gli impegni bellici in Albania e in Africa, l'Aviazione di Marina e i dirigibili.
gr
Specifiche
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Nr pagine | 255 | |
Info | ||
Temi trattati | Storia militare,Italia,Italia-Storia,1910–1919,1920–1929,Forze e strategie aeree,Aviazione militare italiana | |
Editore | IBN | |
Fornitore | IBN | |
Di (autore) | Roberto Gentilli |
Ultimi prodotti visitati