Libro Diffamazione a mezzo stampa e l'esimente dell'esercizio del diritto - editore: Cacucci - anno: 2009
EAN:
9788884228598
Libro Diffamazione a mezzo stampa e l'esimente dell'esercizio del diritto - editore: Cacucci - anno: 2009
EAN:
9788884228598
Descrizione
La sola considerazione che la diffamazione a mezzo stampa non è che uno dei modi in cui può estrinsecarsi la condotta diffamatoria, accompagnata da quella che - come vedremo nella sede destinata a particolari rilievi sulla diffamazione nelle trasmissioni radiotelevisive - quest'ultima non è nemmeno compiutamente equiparata alla prima e la considerazione della stessa fonte costituzionale da cui promana il diritto che ai sensi dell'art. 51 c.p. può scriminare la diffamazione, costringono a ritenere che il vero e proprio corpus delle esimenti elaborato negli ultimi decenni soprattutto in sede giurisprudenziale non sia riferibile soltanto ad una sorta di reato proprio, e cioè alla diffamazione "commessa dal giornalista", ma più in generale attenga al delitto di diffamazione in genere; sia cioè patrimonio di ogni cittadino quale ulteriore complesso di garanzie per l'esercizio della sua libertà di manifestazione del pensiero.
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Nr pagine | 344 | |
Info | ||
Temi trattati | Diritto su diffamazione, calunnia e ingiuria,Italia,Diffamazione | |
Editore | Cacucci | |
Fornitore | Cacucci | |
Di (autore) | Filippo Verde |
34,37 €
28,17 € IVA esclusa
Costo spedizione 6,90€
(Spedizione GRATIS da € 69,90)
Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti
Oraizen.
Puoi pagare i tuoi ordini tramite
Dettagli
Descrizione
La sola considerazione che la diffamazione a mezzo stampa non è che uno dei modi in cui può estrinsecarsi la condotta diffamatoria, accompagnata da quella che - come vedremo nella sede destinata a particolari rilievi sulla diffamazione nelle trasmissioni radiotelevisive - quest'ultima non è nemmeno compiutamente equiparata alla prima e la considerazione della stessa fonte costituzionale da cui promana il diritto che ai sensi dell'art. 51 c.p. può scriminare la diffamazione, costringono a ritenere che il vero e proprio corpus delle esimenti elaborato negli ultimi decenni soprattutto in sede giurisprudenziale non sia riferibile soltanto ad una sorta di reato proprio, e cioè alla diffamazione "commessa dal giornalista", ma più in generale attenga al delitto di diffamazione in genere; sia cioè patrimonio di ogni cittadino quale ulteriore complesso di garanzie per l'esercizio della sua libertà di manifestazione del pensiero.
gr
Specifiche
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Nr pagine | 344 | |
Info | ||
Temi trattati | Diritto su diffamazione, calunnia e ingiuria,Italia,Diffamazione | |
Editore | Cacucci | |
Fornitore | Cacucci | |
Di (autore) | Filippo Verde |
Ultimi prodotti visitati