Libro Hannah Arendt. Imprevisto ed eccezione. Lo stupore della storia - editore: Giappichelli - anno: 2019
EAN:
9788892131545
Libro Hannah Arendt. Imprevisto ed eccezione. Lo stupore della storia - editore: Giappichelli - anno: 2019
EAN:
9788892131545
Descrizione
Il volume propone una particolare interpretazione del pensiero di Hannah Arendt. Il modo di procedere arendtiano, segnato da una sorta di circolo ermeneutico tra ricostruzione storica e interpretazione filosofica, per cui il fatto accaduto sollecita la riflessione e questa a sua volta costituisce la base da cui comprendere gli eventi stessi, è assunto come guida per la ricostruzione di un itinerario culturale che lascia al lettore metodi e contenuti per procedere, autonomamente, nella lettura della realtà e della filosofia. L'esito finale della riflessione di Hannah Arendt risponde all'esigenza di una riconciliazione con il mondo, con la storia, laddove il totalitarismo ha tentato in tutti i modi di distruggere la pluralità umana, di rendere superflua l'azione politica e di vanificare la realtà. Comprendere che pieghe prenda la storia, ripercorrere la narrazione, ripensare il fatto, scuote quell'energheia che, stimolando il giudizio, suscita l'azione e rimette in moto la volontà. Quindi, se la filosofia sorge con il 'thaumazein', il giudizio, su ciò che è, conclude ogni riflessione, riconsegnando la narrazione e la comprensione a quell'originario stupore, dal quale è sorta la storia.
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Nr pagine | 315 | |
Info | ||
Temi trattati | Filosofia politica e sociale,XX secolo, 1900–1999,Strutture politiche: totalitarismo e dittatura,Arendt, Hannah | |
Editore | Giappichelli | |
Fornitore | Giappichelli | |
Di (autore) | Rosaria Catanoso |
41,05 €
33,65 € IVA esclusa
Costo spedizione 6,90€
(Spedizione GRATIS da € 69,90)
Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti
Oraizen.
Puoi pagare i tuoi ordini tramite
Dettagli
Descrizione
Il volume propone una particolare interpretazione del pensiero di Hannah Arendt. Il modo di procedere arendtiano, segnato da una sorta di circolo ermeneutico tra ricostruzione storica e interpretazione filosofica, per cui il fatto accaduto sollecita la riflessione e questa a sua volta costituisce la base da cui comprendere gli eventi stessi, è assunto come guida per la ricostruzione di un itinerario culturale che lascia al lettore metodi e contenuti per procedere, autonomamente, nella lettura della realtà e della filosofia. L'esito finale della riflessione di Hannah Arendt risponde all'esigenza di una riconciliazione con il mondo, con la storia, laddove il totalitarismo ha tentato in tutti i modi di distruggere la pluralità umana, di rendere superflua l'azione politica e di vanificare la realtà. Comprendere che pieghe prenda la storia, ripercorrere la narrazione, ripensare il fatto, scuote quell'energheia che, stimolando il giudizio, suscita l'azione e rimette in moto la volontà. Quindi, se la filosofia sorge con il 'thaumazein', il giudizio, su ciò che è, conclude ogni riflessione, riconsegnando la narrazione e la comprensione a quell'originario stupore, dal quale è sorta la storia.
gr
Specifiche
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Nr pagine | 315 | |
Info | ||
Temi trattati | Filosofia politica e sociale,XX secolo, 1900–1999,Strutture politiche: totalitarismo e dittatura,Arendt, Hannah | |
Editore | Giappichelli | |
Fornitore | Giappichelli | |
Di (autore) | Rosaria Catanoso |
Ultimi prodotti visitati