Libro I diritti costituzionali: dallo Stato ai processi di integrazione - editore: Giappichelli - anno: 2020
EAN:
9788892133372
Libro I diritti costituzionali: dallo Stato ai processi di integrazione - editore: Giappichelli - anno: 2020
EAN:
9788892133372
Descrizione
Il volume «I diritti costituzionali: dallo Stato ai processi di integrazione» raccoglie saggi di Diritto costituzionale il cui filo conduttore è dato dai "diritti" che hanno qualificato l'evoluzione della cittadinanza. Questi diritti emergono in contrapposizione allo Stato, apparso subito come la più potente macchina oppressiva della libertà umana. Solo successivamente e lentamente, lo Stato si è conformato in ragione dei diritti. Il paradosso è che – a un certo punto – questo sforzo conformativo del potere pubblico statale alla presenza dei diritti è diventato non risolutivo, perché tutte le condizioni interne che concretizzavano i diritti costituzionali nell'ordinamento hanno risentito dei processi di trasformazione indotti dalla globalizzazione e dalla presenza dell'Unione europea. Perché i diritti possano mantenere il loro significato, occorre che i processi di trasformazione siano anche "processi di integrazione" che guardino ai principi del costituzionalismo.
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Dimensioni | 240 (Larghezza) x 170 (Altezza) mm | |
Nr pagine | 304 | |
Info | ||
Temi trattati | Diritto costituzionale e amministrativo: generale,Italia,Diritto costituzionale | |
Editore | Giappichelli | |
Fornitore | Giappichelli | |
Di (autore) | Stelio Mangiameli |
27,68 €
22,69 € IVA esclusa
Costo spedizione 6,90€
(Spedizione GRATIS da € 69,90)
Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti
Oraizen.
Puoi pagare i tuoi ordini tramite
Dettagli
Descrizione
Il volume «I diritti costituzionali: dallo Stato ai processi di integrazione» raccoglie saggi di Diritto costituzionale il cui filo conduttore è dato dai "diritti" che hanno qualificato l'evoluzione della cittadinanza. Questi diritti emergono in contrapposizione allo Stato, apparso subito come la più potente macchina oppressiva della libertà umana. Solo successivamente e lentamente, lo Stato si è conformato in ragione dei diritti. Il paradosso è che – a un certo punto – questo sforzo conformativo del potere pubblico statale alla presenza dei diritti è diventato non risolutivo, perché tutte le condizioni interne che concretizzavano i diritti costituzionali nell'ordinamento hanno risentito dei processi di trasformazione indotti dalla globalizzazione e dalla presenza dell'Unione europea. Perché i diritti possano mantenere il loro significato, occorre che i processi di trasformazione siano anche "processi di integrazione" che guardino ai principi del costituzionalismo.
gr
Specifiche
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Dimensioni | 240 (Larghezza) x 170 (Altezza) mm | |
Nr pagine | 304 | |
Info | ||
Temi trattati | Diritto costituzionale e amministrativo: generale,Italia,Diritto costituzionale | |
Editore | Giappichelli | |
Fornitore | Giappichelli | |
Di (autore) | Stelio Mangiameli |
Ultimi prodotti visitati