Libro Il «Cesare Alfieri» dopo Carlo Alfieri: la soprintendenza di Emilio Visconti Venosta (1898-1914) (Con documenti inediti) - editore: Polistampa - anno: 2018
EAN:
9788859619192
Libro Il «Cesare Alfieri» dopo Carlo Alfieri: la soprintendenza di Emilio Visconti Venosta (1898-1914) (Con documenti inediti) - editore: Polistampa - anno: 2018
EAN:
9788859619192
Descrizione
Il volume raccoglie i carteggi di Emilio Visconti Venosta (1829-1914) nel periodo in cui fu soprintendente dell’Istituto «Cesare Alfieri». L’epistolario, che si pone in continuità con quello tra Adele Alfieri di Sostegno e Pasquale Villari – pubblicato nel 2016 – racconta uno spaccato finora inesplorato dalla storiografia di quello che si profilava a diventare un grande istituto di Istruzione superiore. “Al centro delle lettere”, scrive Sandro Rogari nella prefazione, “e della riflessione di Giustina Manica, c’è di nuovo il «Cesare Alfieri », del quale si riescono a cogliere aspetti inediti della vita interna grazie alle lettere dei maggiori protagonisti della vita dell’Istituto, dal momento della scomparsa del fondatore, Carlo Alfieri, alla vigilia della Grande Guerra”.
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Nr pagine | 328 | |
Info | ||
Temi trattati | Storia sociale e culturale,Istruzione superiore e universitaria, istruzione avanzata,XIX secolo, 1800–1899,Storia d’Europa,Firenze,Firenze-Storia,Firenze-Cultura,Università-Storia | |
Editore | Polistampa | |
Fornitore | Polistampa | |
Di (autore) | Giustina Manica | |
Prefazione di | Sandro Rogari |
22,96 €
18,82 € IVA esclusa
Costo spedizione 6,90€
(Spedizione GRATIS da € 69,90)
Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti
Oraizen.
Puoi pagare i tuoi ordini tramite
Dettagli
Descrizione
Il volume raccoglie i carteggi di Emilio Visconti Venosta (1829-1914) nel periodo in cui fu soprintendente dell’Istituto «Cesare Alfieri». L’epistolario, che si pone in continuità con quello tra Adele Alfieri di Sostegno e Pasquale Villari – pubblicato nel 2016 – racconta uno spaccato finora inesplorato dalla storiografia di quello che si profilava a diventare un grande istituto di Istruzione superiore. “Al centro delle lettere”, scrive Sandro Rogari nella prefazione, “e della riflessione di Giustina Manica, c’è di nuovo il «Cesare Alfieri », del quale si riescono a cogliere aspetti inediti della vita interna grazie alle lettere dei maggiori protagonisti della vita dell’Istituto, dal momento della scomparsa del fondatore, Carlo Alfieri, alla vigilia della Grande Guerra”.
gr
Specifiche
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Nr pagine | 328 | |
Info | ||
Temi trattati | Storia sociale e culturale,Istruzione superiore e universitaria, istruzione avanzata,XIX secolo, 1800–1899,Storia d’Europa,Firenze,Firenze-Storia,Firenze-Cultura,Università-Storia | |
Editore | Polistampa | |
Fornitore | Polistampa | |
Di (autore) | Giustina Manica | |
Prefazione di | Sandro Rogari |