Libro Il Pci a Roma. Tracce di una storia che parla ancora - editore: Bordeaux - anno: 2020
EAN: 
9788832103830

Descrizione

Questo libro è la raccolta di testimonianze di ex segretari di Federazione e di autorevoli dirigenti del Pci romano, una serie di riflessioni sul “grande miracolo” compiuto da quel partito che ha saputo coniugare la rappresentanza delle classi sociali più sofferenti alle grandi passioni determinate dalla voglia generale di cambiamento. Si raccontano gli anni più bui e quelli delle grandi vittorie, che hanno significato grandi speranze, ma anche la sofferenza di gruppi dirigenti obbligati a duri confronti sia con la base che con il gruppo nazionale. Una storia politico-umana, che ripercorre i decenni del secolo scorso, e innerva la storia del Pci a Roma con le vicende nazionali, com'è ovvio, e che estrae dai racconti dei protagonisti l'evoluzione, le trasformazioni della città a cui la politica dei comunisti romani ha contribuito, ma racconta anche quando quelle trasformazioni sono state affannosamente rincorse. Si intravvede la voglia di passare dalla “traccia” alla storia vera e propria di un partito. Solo le testimonianze dirette, oggi, possono fare testo, e questa è la strada da seguire. Contributi di: Giulio Bencini; Goffredo Bettini; Paolo Bufalini; Antonio Castronovi; Paolo Ciofi; Armando Cipriani; Lionello Cosentino; Patrizia Gabrielli; Umberto Gentiloni; Sandro Morelli; Pasqualina Napoletano; Edoardo Perna; Luigi Petroselli; Enzo Proietti; Vittoria Tola; Renzo Trivelli; Antonello Trombadori.

Informazioni tecniche

23,91

19,60 € IVA esclusa

Consegna prevista in 21 giorni (3 Giu)

Costo spedizione 6,90
(Spedizione GRATIS da € 69,90)

Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti Oraizen. Puoi pagare i tuoi ordini tramite

Dettagli

Descrizione

Questo libro è la raccolta di testimonianze di ex segretari di Federazione e di autorevoli dirigenti del Pci romano, una serie di riflessioni sul “grande miracolo” compiuto da quel partito che ha saputo coniugare la rappresentanza delle classi sociali più sofferenti alle grandi passioni determinate dalla voglia generale di cambiamento. Si raccontano gli anni più bui e quelli delle grandi vittorie, che hanno significato grandi speranze, ma anche la sofferenza di gruppi dirigenti obbligati a duri confronti sia con la base che con il gruppo nazionale. Una storia politico-umana, che ripercorre i decenni del secolo scorso, e innerva la storia del Pci a Roma con le vicende nazionali, com'è ovvio, e che estrae dai racconti dei protagonisti l'evoluzione, le trasformazioni della città a cui la politica dei comunisti romani ha contribuito, ma racconta anche quando quelle trasformazioni sono state affannosamente rincorse. Si intravvede la voglia di passare dalla “traccia” alla storia vera e propria di un partito. Solo le testimonianze dirette, oggi, possono fare testo, e questa è la strada da seguire. Contributi di: Giulio Bencini; Goffredo Bettini; Paolo Bufalini; Antonio Castronovi; Paolo Ciofi; Armando Cipriani; Lionello Cosentino; Patrizia Gabrielli; Umberto Gentiloni; Sandro Morelli; Pasqualina Napoletano; Edoardo Perna; Luigi Petroselli; Enzo Proietti; Vittoria Tola; Renzo Trivelli; Antonello Trombadori.

gr

Specifiche

Informazioni tecniche