Libro Il teatro in fotografia. L'immagine della prima attrice italiana fra Otto e Novecento. Ediz. illustrata - editore: Titivillus - anno: 2018
EAN:
9788872184363
Libro Il teatro in fotografia. L'immagine della prima attrice italiana fra Otto e Novecento. Ediz. illustrata - editore: Titivillus - anno: 2018
EAN:
9788872184363
Descrizione
Gli anni a cavallo tra Otto e Novecento – quelli della Belle Époque – rappresentano un’epoca di grandi cambiamenti in ogni settore della società e della cultura. Nell’universo artistico, le contaminazioni tra il mondo del teatro e quello della fotografia determinano progressivamente una vera e propria rivoluzione nel modo di ‘guardare’, e quindi di ‘raccontare’, la scena contemporanea. Se è vero, infatti, che nella pratica fotografica ottocentesca si possono ritrovare molte tracce del mondo teatrale suo contemporaneo, è altrettanto vero che, pochi anni più tardi, sarà proprio la nascita di un’industria fotografica a produrre molti e significativi cambiamenti nel mondo del teatro. In particolare, il graduale affermarsi della figura femminile, protagonista della scena ma anche della gestione della propria professione, emerge icasticamente nelle fotografie scattate sul palcoscenico e fuori da esso. Attraverso le vicende artistiche di tre indiscusse protagoniste del teatro – Adelaide Ristori, Eleonora Duse e Tina Di Lorenzo – si è cercato quindi di comprendere l’evoluzione nel modo di ritrarre l’attrice, nel sistema di diffusione della sua immagine e nella creazione del ‘mito’.
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Dimensioni | 240 (Larghezza) x 170 (Altezza) x 16 (Profondità) mm | |
Nr pagine | 248 | |
Info | ||
Temi trattati | Singoli attori e interpreti,Studi teatrali,Fotografia: ritratti e autoritratti | |
Editore | Titivillus | |
Fornitore | Titivillus | |
Di (autore) | Marianna Zannoni |
20,09 €
16,47 € IVA esclusa
Costo spedizione 6,90€
(Spedizione GRATIS da € 69,90)
Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti
Oraizen.
Puoi pagare i tuoi ordini tramite
Dettagli
Descrizione
Gli anni a cavallo tra Otto e Novecento – quelli della Belle Époque – rappresentano un’epoca di grandi cambiamenti in ogni settore della società e della cultura. Nell’universo artistico, le contaminazioni tra il mondo del teatro e quello della fotografia determinano progressivamente una vera e propria rivoluzione nel modo di ‘guardare’, e quindi di ‘raccontare’, la scena contemporanea. Se è vero, infatti, che nella pratica fotografica ottocentesca si possono ritrovare molte tracce del mondo teatrale suo contemporaneo, è altrettanto vero che, pochi anni più tardi, sarà proprio la nascita di un’industria fotografica a produrre molti e significativi cambiamenti nel mondo del teatro. In particolare, il graduale affermarsi della figura femminile, protagonista della scena ma anche della gestione della propria professione, emerge icasticamente nelle fotografie scattate sul palcoscenico e fuori da esso. Attraverso le vicende artistiche di tre indiscusse protagoniste del teatro – Adelaide Ristori, Eleonora Duse e Tina Di Lorenzo – si è cercato quindi di comprendere l’evoluzione nel modo di ritrarre l’attrice, nel sistema di diffusione della sua immagine e nella creazione del ‘mito’.
gr
Specifiche
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Dimensioni | 240 (Larghezza) x 170 (Altezza) x 16 (Profondità) mm | |
Nr pagine | 248 | |
Info | ||
Temi trattati | Singoli attori e interpreti,Studi teatrali,Fotografia: ritratti e autoritratti | |
Editore | Titivillus | |
Fornitore | Titivillus | |
Di (autore) | Marianna Zannoni |
Ultimi prodotti visitati