Libro L'acquisizione nel processo penale dei dati «esteriori» delle comunicazioni telefoniche e telematiche - editore: CEDAM - anno: 2018
EAN:
9788813365806
Libro L'acquisizione nel processo penale dei dati «esteriori» delle comunicazioni telefoniche e telematiche - editore: CEDAM - anno: 2018
EAN:
9788813365806

Descrizione
Tradizionalmente considerata come metodologia di indagine dotata di capacità intrusiva minore di quella concernente la captazione del contenuto delle conversazioni e delle comunicazioni, l'attività acquisitiva dei dati esteriori delle comunicazioni telefoniche e telematiche, sebbene di per sé estranea, per definizione, ai contenuti comunicativi, si rivela tutt'altro che "neutra"; dimostrando una marcata attitudine ad aggredire un'ampia cornice di diritti fondamentali (dal diritto alla segretezza sul fatto storico dell'intervenuta comunicazione, al diritto alla tutela della sfera privata, a quello alla libera determinazione dei propri dati personali). È allora doveroso, da parte del legislatore, superare l'assunto della modesta "invasività" di questo pur utile strumento di acquisizione probatoria, così come ben rimarcato dalla storica sentenza Digital Rights Ireland e Seitlinger della Corte di Giustizia dell'Unione europea, predisponendosi, al contempo, un intervento novellatore, lungo le coordinate segnate dai princìpi di legalità e proporzione, ispirato a criteri e modalità garantistiche, in piena conformità alla cornice dei valori costituzionali coinvolti.
Informazioni tecniche
Info | ||
---|---|---|
Temi trattati | Procedura penale,Processo penale | |
Editore | CEDAM | |
Fornitore | CEDAM | |
Di (autore) | Elena Andolina |
22,91 €
18,78 € IVA esclusa
Costo spedizione 6,90€
(Spedizione GRATIS da € 69,90)
Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti
Oraizen.
Puoi pagare i tuoi ordini tramite
Dettagli
Descrizione
Tradizionalmente considerata come metodologia di indagine dotata di capacità intrusiva minore di quella concernente la captazione del contenuto delle conversazioni e delle comunicazioni, l'attività acquisitiva dei dati esteriori delle comunicazioni telefoniche e telematiche, sebbene di per sé estranea, per definizione, ai contenuti comunicativi, si rivela tutt'altro che "neutra"; dimostrando una marcata attitudine ad aggredire un'ampia cornice di diritti fondamentali (dal diritto alla segretezza sul fatto storico dell'intervenuta comunicazione, al diritto alla tutela della sfera privata, a quello alla libera determinazione dei propri dati personali). È allora doveroso, da parte del legislatore, superare l'assunto della modesta "invasività" di questo pur utile strumento di acquisizione probatoria, così come ben rimarcato dalla storica sentenza Digital Rights Ireland e Seitlinger della Corte di Giustizia dell'Unione europea, predisponendosi, al contempo, un intervento novellatore, lungo le coordinate segnate dai princìpi di legalità e proporzione, ispirato a criteri e modalità garantistiche, in piena conformità alla cornice dei valori costituzionali coinvolti.
gr
Specifiche
Informazioni tecniche
Info | ||
---|---|---|
Temi trattati | Procedura penale,Processo penale | |
Editore | CEDAM | |
Fornitore | CEDAM | |
Di (autore) | Elena Andolina |