Libro L'ambiente acquoso per il trattamento di manufatti artistici - editore: Il Prato - anno: 2019
EAN:
9788863364880
Libro L'ambiente acquoso per il trattamento di manufatti artistici - editore: Il Prato - anno: 2019
EAN:
9788863364880
Descrizione
L’ambiente acquoso, semplice acqua o soluzioni acquose tamponate con eventuale presenza anche di tensioattivi, chelanti o enzimi, rappresenta un importante approccio ad operazioni che con la terminologia tradizionale definiremmo “di pulitura” di opere policrome, ma che ormai è tempo di definire con maggiore precisione, visto che si può trattare di operazioni profondamente diverse: pulitura della superficie dallo sporco di deposito oppure rimozione di sostanze filmogene applicate con diversa funzione (vernici e strati protettivi, residui di adesivi e consolidanti, ritocchi e ridipinture). L’ambiente acquoso affronta alla radice il problema della tossicità dei materiali, e mette a disposizione un maggior numero di “parametri di controllo”, come il pH, le concentrazioni, e la conducibilità. Attraverso i quali spesso l’intervento può essere reso meno aggressivo e più selettivo.
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Nr pagine | 128 | |
Info | ||
Temi trattati | Conservazione, restauro e tutela delle opere d’arte,Cura e restauro degli oggetti d’antiquariato,Restauro | |
Editore | Il Prato | |
Fornitore | Il Prato | |
Di (autore) | Paolo Cremonesi |
22,96 €
18,82 € IVA esclusa
Costo spedizione 6,90€
(Spedizione GRATIS da € 69,90)
Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti
Oraizen.
Puoi pagare i tuoi ordini tramite
Dettagli
Descrizione
L’ambiente acquoso, semplice acqua o soluzioni acquose tamponate con eventuale presenza anche di tensioattivi, chelanti o enzimi, rappresenta un importante approccio ad operazioni che con la terminologia tradizionale definiremmo “di pulitura” di opere policrome, ma che ormai è tempo di definire con maggiore precisione, visto che si può trattare di operazioni profondamente diverse: pulitura della superficie dallo sporco di deposito oppure rimozione di sostanze filmogene applicate con diversa funzione (vernici e strati protettivi, residui di adesivi e consolidanti, ritocchi e ridipinture). L’ambiente acquoso affronta alla radice il problema della tossicità dei materiali, e mette a disposizione un maggior numero di “parametri di controllo”, come il pH, le concentrazioni, e la conducibilità. Attraverso i quali spesso l’intervento può essere reso meno aggressivo e più selettivo.
gr
Specifiche
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Nr pagine | 128 | |
Info | ||
Temi trattati | Conservazione, restauro e tutela delle opere d’arte,Cura e restauro degli oggetti d’antiquariato,Restauro | |
Editore | Il Prato | |
Fornitore | Il Prato | |
Di (autore) | Paolo Cremonesi |
Ultimi prodotti visitati