Libro La crisi dei partiti e la democrazia in Italia. Nuova ediz. - editore: Cacucci - anno: 2020
EAN:
9788866119661
Libro La crisi dei partiti e la democrazia in Italia. Nuova ediz. - editore: Cacucci - anno: 2020
EAN:
9788866119661
Descrizione
Lo studio del ruolo e della funzione costituzionale dei partiti politici consente di verificare nell’effettività il funzionamento degli istituti di democrazia, sia diretta che rappresentativa, di un ordinamento democratico. I partiti esercitano almeno «due funzioni fondamentali nei regimi democratici: il patronage nei confronti delle cariche pubbliche e l’organizzazione del parlamento e del governo». In Italia nessuno dei partiti che formavano l’arco costituzionale è rimasto in vita e nelle esperienze attuali lo hiatus fra essere e dover essere è tale quasi da sconsigliare ogni tentativo di sguardo costituzionale. L’esigenza già avvertita in passato di determinare un ruolo dei partiti politici, attesa la «constatata carenza o insufficienza di norme costituzionali o legislative in proposito», torna prepotente alla luce della crisi dei partiti nell’ultimo ventennio. L’alternativa non è tra prevedere o non prevedere una regolamentazione ma individuare in concreto sino a dove ed in quale maniera la regolamentazione giuridica dei partiti può spingersi nel rispetto della loro autonomia.
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Dimensioni | 230 (Larghezza) x 160 (Altezza) x 19 (Profondità) mm | |
Nr pagine | 262 | |
Info | ||
Temi trattati | Strutture politiche: democrazia,Italia,Italia-Politica,Partiti politici e piattaforme politiche,Partiti politici,Democrazia | |
Editore | Cacucci | |
Fornitore | Cacucci | |
Nr edizione | 2 | |
Di (autore) | Ignazio Lagrotta |
26,73 €
21,91 € IVA esclusa
Costo spedizione 6,90€
(Spedizione GRATIS da € 69,90)
Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti
Oraizen.
Puoi pagare i tuoi ordini tramite
Dettagli
Descrizione
Lo studio del ruolo e della funzione costituzionale dei partiti politici consente di verificare nell’effettività il funzionamento degli istituti di democrazia, sia diretta che rappresentativa, di un ordinamento democratico. I partiti esercitano almeno «due funzioni fondamentali nei regimi democratici: il patronage nei confronti delle cariche pubbliche e l’organizzazione del parlamento e del governo». In Italia nessuno dei partiti che formavano l’arco costituzionale è rimasto in vita e nelle esperienze attuali lo hiatus fra essere e dover essere è tale quasi da sconsigliare ogni tentativo di sguardo costituzionale. L’esigenza già avvertita in passato di determinare un ruolo dei partiti politici, attesa la «constatata carenza o insufficienza di norme costituzionali o legislative in proposito», torna prepotente alla luce della crisi dei partiti nell’ultimo ventennio. L’alternativa non è tra prevedere o non prevedere una regolamentazione ma individuare in concreto sino a dove ed in quale maniera la regolamentazione giuridica dei partiti può spingersi nel rispetto della loro autonomia.
gr
Specifiche
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Dimensioni | 230 (Larghezza) x 160 (Altezza) x 19 (Profondità) mm | |
Nr pagine | 262 | |
Info | ||
Temi trattati | Strutture politiche: democrazia,Italia,Italia-Politica,Partiti politici e piattaforme politiche,Partiti politici,Democrazia | |
Editore | Cacucci | |
Fornitore | Cacucci | |
Nr edizione | 2 | |
Di (autore) | Ignazio Lagrotta |
Ultimi prodotti visitati