Libro La «peregrinatio» poietica di David Maria Turoldo - editore: Olschki - anno: 2012
EAN:
9788822261342
Libro La «peregrinatio» poietica di David Maria Turoldo - editore: Olschki - anno: 2012
EAN:
9788822261342
Descrizione
L'autore indaga il processo della formazione del verso all'interno dell'ampio sistema filosofio-teologico al quale si riferisce il Servita friulano. E principalmente rintraccia la formula versificatoria (il poieo) che il poeta elabora nell'ambito della lirica non solo italiana e che nel Grande Codice (Bibbia) trova il principale referente diegetico, pervenendo così all'esame di un singolare e affascinante canzoniere in cui il dialogo drammatico ma gioioso Dio-uomo è il centro del canto. Prefazione di Dante Della Terza.
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Nr pagine | 182 | |
Info | ||
Temi trattati | Studi letterari: 1800–1900 ca.,Italiano,Studi letterari: poesia e poeti,Turoldo, David Maria | |
Editore | Olschki | |
Fornitore | Olschki | |
Di (autore) | Antonio D'Elia |
24,87 €
20,39 € IVA esclusa
Costo spedizione 6,90€
(Spedizione GRATIS da € 69,90)
Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti
Oraizen.
Puoi pagare i tuoi ordini tramite
Dettagli
Descrizione
L'autore indaga il processo della formazione del verso all'interno dell'ampio sistema filosofio-teologico al quale si riferisce il Servita friulano. E principalmente rintraccia la formula versificatoria (il poieo) che il poeta elabora nell'ambito della lirica non solo italiana e che nel Grande Codice (Bibbia) trova il principale referente diegetico, pervenendo così all'esame di un singolare e affascinante canzoniere in cui il dialogo drammatico ma gioioso Dio-uomo è il centro del canto. Prefazione di Dante Della Terza.
gr
Specifiche
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Nr pagine | 182 | |
Info | ||
Temi trattati | Studi letterari: 1800–1900 ca.,Italiano,Studi letterari: poesia e poeti,Turoldo, David Maria | |
Editore | Olschki | |
Fornitore | Olschki | |
Di (autore) | Antonio D'Elia |