Libro Le ragioni del gruppo. Un percorso tra gruppi, collettivi, sigle, comunità nell'arte in Italia dal 1945 al 2000. Ediz. illustrata - editore: Postmedia Books - anno: 2020
EAN:
9788874902545
Libro Le ragioni del gruppo. Un percorso tra gruppi, collettivi, sigle, comunità nell'arte in Italia dal 1945 al 2000. Ediz. illustrata - editore: Postmedia Books - anno: 2020
EAN:
9788874902545
Descrizione
Quanti artisti che lavorano in coppia o in gruppo vi vengono in mente? Questo libro propone un percorso storico, dal secondo dopoguerra al Duemila, che attraversa la fenomenologia dell'arte di gruppo, inteso come formazione definita dall'adesione dei singoli membri a un'ipotesi fondativa di natura collettiva. Il lavoro di gruppo, che esplode con le avanguardie storiche del Novecento, appare come il segno del moderno e verrà interpretato, nel bene e nel male, come portatore di ideologie. Se la prima caratteristica dell'arte di gruppo consiste nell'affermazione di un impianto programmatico, reso pubblico attraverso manifesti e dichiarazioni di poetica firmati collettivamente e nella sua storia la critica per solito non è protagonista del suo atto di fondazione, nel corso del tempo la sua fenomenologia si modifica profondamente.
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Dimensioni | 208 (Larghezza) x 145 (Altezza) x 14 (Profondità) mm | |
Nr pagine | 320 | |
Info | ||
Temi trattati | Storia dell’arte,Seconda metà del XX secolo, 1950–1999,1940–1949,Arte contemporanea,Italia,Italia-Arte | |
Editore | Postmedia Books | |
Fornitore | Postmedia Books | |
Di (autore) | Lucilla Meloni |
25,82 €
21,16 € IVA esclusa
Costo spedizione 6,90€
(Spedizione GRATIS da € 69,90)
Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti
Oraizen.
Puoi pagare i tuoi ordini tramite
Dettagli
Descrizione
Quanti artisti che lavorano in coppia o in gruppo vi vengono in mente? Questo libro propone un percorso storico, dal secondo dopoguerra al Duemila, che attraversa la fenomenologia dell'arte di gruppo, inteso come formazione definita dall'adesione dei singoli membri a un'ipotesi fondativa di natura collettiva. Il lavoro di gruppo, che esplode con le avanguardie storiche del Novecento, appare come il segno del moderno e verrà interpretato, nel bene e nel male, come portatore di ideologie. Se la prima caratteristica dell'arte di gruppo consiste nell'affermazione di un impianto programmatico, reso pubblico attraverso manifesti e dichiarazioni di poetica firmati collettivamente e nella sua storia la critica per solito non è protagonista del suo atto di fondazione, nel corso del tempo la sua fenomenologia si modifica profondamente.
gr
Specifiche
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Dimensioni | 208 (Larghezza) x 145 (Altezza) x 14 (Profondità) mm | |
Nr pagine | 320 | |
Info | ||
Temi trattati | Storia dell’arte,Seconda metà del XX secolo, 1950–1999,1940–1949,Arte contemporanea,Italia,Italia-Arte | |
Editore | Postmedia Books | |
Fornitore | Postmedia Books | |
Di (autore) | Lucilla Meloni |