Libro Le Reggiane. L'avventura di una fabbrica italiana - editore: Segni d'Autore - anno: 2016
EAN:
9788898529254
Libro Le Reggiane. L'avventura di una fabbrica italiana - editore: Segni d'Autore - anno: 2016
EAN:
9788898529254
Descrizione
Le Reggiane nasce dal desiderio di far conoscere ai più, e far rivivere ad alcuni, gli anni de La Fabbrica che ha segnato le vite e l’economia della terra reggiana. La storia è raccontata attraverso l’intensa crescita umana di un ragazzo che diventa uomo e che proprio dall’orgoglio e dagli insegnamenti dovuti all’aver lavorato all’interno de La Fabbrica diventerà a sua volta imprenditore. Il protagonista, Armandino Corradini, entra alle Reggiane a 14 anni, nel 1938, per volontà del padre. Il ragazzo cresce e diventa uomo, vive l’eccidio del 1943 avvenuto davanti alla fabbrica, la guerra partigiana, il grande sciopero del 1950. Con lui una giovane segretaria d’azienda che diventerà sua moglie. Insieme vivono avventure tecnologiche - gli aerei, i treni, perfino l’automobile che Le Reggiane dovevano costruire - e politico-sindacali, mentre la loro vicenda umana attraversa continui colpi di scena. Al loro fianco i personaggi: operai, dirigenti, sindacalisti, industriali, politici, che hanno fatto la storia de La Fabbrica e della città di Reggio.
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Dimensioni | 300 (Larghezza) x 210 (Altezza) x 20 (Profondità) mm | |
Nr pagine | 136 | |
Info | ||
Temi trattati | Narrativa a fumetti della tradizione europea,Narrativa a fumetti e libri a fumetti: memorie, storie vere e romanzate | |
Editore | Segni d'Autore | |
Fornitore | Segni d'Autore | |
Di (autore) | Alberto Guarnieri, Micol Palluca | |
Illustrato da | Leonardo Marcello Grassi | |
A cura di | Luigi Grasselli, Adriano Riatti, Paolo Riatti |
24,87 €
20,39 € IVA esclusa
Costo spedizione 6,90€
(Spedizione GRATIS da € 69,90)
Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti
Oraizen.
Puoi pagare i tuoi ordini tramite
Dettagli
Descrizione
Le Reggiane nasce dal desiderio di far conoscere ai più, e far rivivere ad alcuni, gli anni de La Fabbrica che ha segnato le vite e l’economia della terra reggiana. La storia è raccontata attraverso l’intensa crescita umana di un ragazzo che diventa uomo e che proprio dall’orgoglio e dagli insegnamenti dovuti all’aver lavorato all’interno de La Fabbrica diventerà a sua volta imprenditore. Il protagonista, Armandino Corradini, entra alle Reggiane a 14 anni, nel 1938, per volontà del padre. Il ragazzo cresce e diventa uomo, vive l’eccidio del 1943 avvenuto davanti alla fabbrica, la guerra partigiana, il grande sciopero del 1950. Con lui una giovane segretaria d’azienda che diventerà sua moglie. Insieme vivono avventure tecnologiche - gli aerei, i treni, perfino l’automobile che Le Reggiane dovevano costruire - e politico-sindacali, mentre la loro vicenda umana attraversa continui colpi di scena. Al loro fianco i personaggi: operai, dirigenti, sindacalisti, industriali, politici, che hanno fatto la storia de La Fabbrica e della città di Reggio.
gr
Specifiche
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Dimensioni | 300 (Larghezza) x 210 (Altezza) x 20 (Profondità) mm | |
Nr pagine | 136 | |
Info | ||
Temi trattati | Narrativa a fumetti della tradizione europea,Narrativa a fumetti e libri a fumetti: memorie, storie vere e romanzate | |
Editore | Segni d'Autore | |
Fornitore | Segni d'Autore | |
Di (autore) | Alberto Guarnieri, Micol Palluca | |
Illustrato da | Leonardo Marcello Grassi | |
A cura di | Luigi Grasselli, Adriano Riatti, Paolo Riatti |