Libro Nere & bianchi. Ediz. illustrata - editore: Polistampa - anno: 2013
EAN: 
9788859613114

Descrizione

Donne profumate di nero e uomini nascosti nel bianco fermati in una processione fuori dal tempo. Donne profumate di nero e uomini nascosti nel bianco sono fermati dal perfetto bianco/nero di Michele Stanzione lungo un commovente percorso devozionale senza connotazione alcuna di spazio o di tempo. Si realizza in maniera organica l'esplorazione di antiche, ancestrali manifestazioni: il rito dei Battenti di San Lorenzo Maggiore e la processione della Desolata a Canosa di Puglia. A concludere questi due processi della memoria vi è il Cimitero delle Fontanelle di Napoli, luogo centrale della controversa anima partenopea. "Lo stilema, però, con cui realizza le sue fotografie - afferma Massimo Sgroi nella prefazione critica - è tutto fuorché didascalico; nel narrare la storia di una relazione assiomatica con quello che noi siamo, Michele Stanzione sconfina nella percezione delle alterità tipica dell'arte visuale contemporanea".

Informazioni tecniche

22,00

18,03 € IVA esclusa

Consegna prevista in 21 giorni (28 Mag)

Costo spedizione 6,90
(Spedizione GRATIS da € 69,90)

Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti Oraizen. Puoi pagare i tuoi ordini tramite

Dettagli

Descrizione

Donne profumate di nero e uomini nascosti nel bianco fermati in una processione fuori dal tempo. Donne profumate di nero e uomini nascosti nel bianco sono fermati dal perfetto bianco/nero di Michele Stanzione lungo un commovente percorso devozionale senza connotazione alcuna di spazio o di tempo. Si realizza in maniera organica l'esplorazione di antiche, ancestrali manifestazioni: il rito dei Battenti di San Lorenzo Maggiore e la processione della Desolata a Canosa di Puglia. A concludere questi due processi della memoria vi è il Cimitero delle Fontanelle di Napoli, luogo centrale della controversa anima partenopea. "Lo stilema, però, con cui realizza le sue fotografie - afferma Massimo Sgroi nella prefazione critica - è tutto fuorché didascalico; nel narrare la storia di una relazione assiomatica con quello che noi siamo, Michele Stanzione sconfina nella percezione delle alterità tipica dell'arte visuale contemporanea".

gr

Specifiche

Informazioni tecniche