Libro Pensiero cristiano e produzione del ius. Nuova ediz. - editore: Cacucci - anno: 2021
EAN:
9788866119890
Libro Pensiero cristiano e produzione del ius. Nuova ediz. - editore: Cacucci - anno: 2021
EAN:
9788866119890
Descrizione
In età postcostantiniana la riflessione razionale del credente sull’esperienza e sulle esigenze della vita evangelica, cioè quel che normalmente si chiama theologia, ha avuto più di un contatto col diritto dei Romani. E ciò, in maniera sia funzionale sia strutturale, è intimamente avvenuto in un’età piena di lieviti storico-giuridici: in modo speciale negli anni della stabilizzazione pubblica del ius Romanorum, quelli teodosiani della prima metà del V secolo. L’approccio consapevole e informato alla teologia cristiana, come anche all’articolata e più o meno definitiva costruzione ecclesiale (e al ius canonicum), costituisce perciò impegno imprescindibile per lo studioso del diritto tardoantico. Un obbligo scientifico, questo, da associare all’analisi, sempre doverosamente esegetica, della consolidazione laica del ius e, assieme, alla ricostruzione di quella politica del diritto allora sottesa al governo di un impero ecumenico ormai tendenzialmente indirizzato a divenire ‘cristianità’.
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Dimensioni | 210 (Larghezza) x 150 (Altezza) x 13 (Profondità) mm | |
Nr pagine | 212 | |
Info | ||
Temi trattati | Ordinamenti giuridici: Diritto romano,Ordinamenti giuridici: diritto ecclesiastico (canonico) | |
Editore | Cacucci | |
Fornitore | Cacucci | |
Di (autore) | Elio Dovere |
21,00 €
17,21 € IVA esclusa
Costo spedizione 6,90€
(Spedizione GRATIS da € 69,90)
Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti
Oraizen.
Puoi pagare i tuoi ordini tramite
Dettagli
Descrizione
In età postcostantiniana la riflessione razionale del credente sull’esperienza e sulle esigenze della vita evangelica, cioè quel che normalmente si chiama theologia, ha avuto più di un contatto col diritto dei Romani. E ciò, in maniera sia funzionale sia strutturale, è intimamente avvenuto in un’età piena di lieviti storico-giuridici: in modo speciale negli anni della stabilizzazione pubblica del ius Romanorum, quelli teodosiani della prima metà del V secolo. L’approccio consapevole e informato alla teologia cristiana, come anche all’articolata e più o meno definitiva costruzione ecclesiale (e al ius canonicum), costituisce perciò impegno imprescindibile per lo studioso del diritto tardoantico. Un obbligo scientifico, questo, da associare all’analisi, sempre doverosamente esegetica, della consolidazione laica del ius e, assieme, alla ricostruzione di quella politica del diritto allora sottesa al governo di un impero ecumenico ormai tendenzialmente indirizzato a divenire ‘cristianità’.
gr
Specifiche
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Dimensioni | 210 (Larghezza) x 150 (Altezza) x 13 (Profondità) mm | |
Nr pagine | 212 | |
Info | ||
Temi trattati | Ordinamenti giuridici: Diritto romano,Ordinamenti giuridici: diritto ecclesiastico (canonico) | |
Editore | Cacucci | |
Fornitore | Cacucci | |
Di (autore) | Elio Dovere |
Ultimi prodotti visitati