Libro Vocabolario del vernacolo fiorentino-toscano con gli esempi delle voci da Dante ai moderni - editore: Sarnus - anno: 2021
EAN:
9788856302899
Libro Vocabolario del vernacolo fiorentino-toscano con gli esempi delle voci da Dante ai moderni - editore: Sarnus - anno: 2021
EAN:
9788856302899
Descrizione
Il capoluogo toscano è il centro motore di una lingua che fin dal Trecento si è rapidamente estesa a tutto il territorio regionale. Del resto il fiorentino, come ricorda Tullio De Mauro, ha avuto una fortuna storica che lo portò a diventare non solo la lingua di una città, ma di un’intera nazione. Bencistà, che ha dedicato oltre trent’anni di studi e ricerche sulla parlata di Firenze, ha scelto le voci più rappresentative, tutte documentate nelle opere di autori nati o residenti nella città e nel suo contado: ci sono Dante e Machiavelli, Augusto Novelli e Ottone Rosai, ma anche Giuseppe Moroni detto il Niccheri e i poeti popolari, fino agli improvvisatori contemporanei. Questa ultima edizione del vocabolario completa la precedente, uscita nel 2012,con il recupero di tutte quelle voci prettamente fiorentine che non erano state inserite, e che accrescono il totale fino a circa 4.000, cui vanno aggiunti i 2.200 antichi mestieri fiorentini registrati nel censimento granducale del 1841.
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Dimensioni | 240 (Larghezza) x 170 (Altezza) x 25 (Profondità) mm | |
Nr pagine | 368 | |
Info | ||
Temi trattati | Dizionari,Toscana,Dialetti italiani,Dialetto fiorentino | |
Editore | Sarnus | |
Fornitore | Sarnus | |
Di (autore) | Alessandro Vencistà |
24,87 €
20,39 € IVA esclusa
Costo spedizione 6,90€
(Spedizione GRATIS da € 69,90)
Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti
Oraizen.
Puoi pagare i tuoi ordini tramite
Dettagli
Descrizione
Il capoluogo toscano è il centro motore di una lingua che fin dal Trecento si è rapidamente estesa a tutto il territorio regionale. Del resto il fiorentino, come ricorda Tullio De Mauro, ha avuto una fortuna storica che lo portò a diventare non solo la lingua di una città, ma di un’intera nazione. Bencistà, che ha dedicato oltre trent’anni di studi e ricerche sulla parlata di Firenze, ha scelto le voci più rappresentative, tutte documentate nelle opere di autori nati o residenti nella città e nel suo contado: ci sono Dante e Machiavelli, Augusto Novelli e Ottone Rosai, ma anche Giuseppe Moroni detto il Niccheri e i poeti popolari, fino agli improvvisatori contemporanei. Questa ultima edizione del vocabolario completa la precedente, uscita nel 2012,con il recupero di tutte quelle voci prettamente fiorentine che non erano state inserite, e che accrescono il totale fino a circa 4.000, cui vanno aggiunti i 2.200 antichi mestieri fiorentini registrati nel censimento granducale del 1841.
gr
Specifiche
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Dimensioni | 240 (Larghezza) x 170 (Altezza) x 25 (Profondità) mm | |
Nr pagine | 368 | |
Info | ||
Temi trattati | Dizionari,Toscana,Dialetti italiani,Dialetto fiorentino | |
Editore | Sarnus | |
Fornitore | Sarnus | |
Di (autore) | Alessandro Vencistà |
Ultimi prodotti visitati